Passa ai contenuti principali

I pomodori urlano

Nel magnifico teatrino dell'esistenza, dove da millenni credevamo regnasse anche il silenzio contemplativo, ecco — nonostante quest’avverbio qui abbia perso gran parte della sua immediatezza — che alcuni eruditi dell'Università di Tel Aviv ci svelano una verità tanto stupefacente quanto inquietante: le nostre care Solanum lycopersicum — volgarmente denominate pomodori — sono in realtà creature melodrammatiche che si abbandonano a strilli ultrasonici ogni qual volta la vita le sottopone alle sue inevitabili tribolazioni. Questi intrepidi ricercatori hanno documentato come le piante di pomodoro e tabacco - quest'ultimo già noto per la sua capacità di indurre dipendenza negli umani - emettano frequenze acustiche imperscrutabili all'orecchio umano quando sottoposte a stress idrico o a traumatici eventi di recisione. Un vero e proprio miserere botanico che risuona nell'etere, inudibile ai nostri sensi ma potenzialmente percepibile da altri organismi dotati di più raffinate capacità percettive. Tale scoperta ribalta la nostra comprensione del regno vegetale, suggerendo l'esistenza di una comunicazione interspecifica di cui eravamo rimasti beatamente ignari. Immaginate: mentre noi, nella nostra superba ignoranza antropocentrica, potiamo le nostre piante credendo di compiere un semplice gesto di cura agronomica, in realtà scateniamo un coro di lamenti ultrasonici che farebbero impallidire le più drammatiche arie operistiche. 
La questione assume contorni filosofici: se le piante “urlano” quando soffrono, dobbiamo forse riconsiderare la nostra posizione nell'ecosistema? O possiamo continuare a preparare le nostre salse di pomodoro con la consueta nonchalance, fingendo di non sapere che ogni taglio potrebbe generare un grido di dolore, anche se ultrasonico? Questo nuovo studio di nuovi eruditi apre scenari vertiginosi: forse un giorno svilupperemo la tecnologia per ascoltare questi lamenti vegetali, scoprendo che le nostre piante da appartamento ci stanno da anni rimproverando per l'irrigazione inadeguata con epiteti di una volgarità inaudita. La natura, ancora una volta, si rivela più complessa e drammatica di quanto la nostra limitata immaginazione potesse concepire. 
E intanto mi sovviene una preoccupazione: cosa mangeranno ora i vegetariani?

Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...