Titolo del post | Breve descrizione |
---|---|
Welcome reader! | Introduzione al blog "Pensieri d'assestamento". |
Una recensione artificiale del blog | Il modello OpenAI o1-preview definisce lo stile dell'autore. |
Recensione Gemini di un mio post | Valutazione della riflessione n. 57 "I wormhole della scrittura", che esplora l'impatto di frasi significative e la condivisione digitale. |
Una riflessione del modello o1 | Riflessione n. 58 "Pensa al tarassaco che ti passa", un invito ironico a pensare al tarassaco per superare stanchezza e depressione. |
Seconda riflessione del modello o1 | Riflessione n. 60 "Quel che resta a noi", una meditazione sul tempo che rimane, ispirata al romanzo "Quel che resta del giorno". |
Interpretazioni | Analisi su come diversi modelli di IA e la sensibilità individuale possano interpretare diversamente un testo. |
Le metafore dell'Apocalisse | Riflessione n. 8 "Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell-Apocalisse", un commento ironico sulle notizie allarmistiche. |
Estrazione dei concetti chiave | Riflessione n. 30 "Gli UFO trascurati", una considerazione ironica sul calo di interesse per gli avvistamenti UFO. |
Le medaglie di legno: 10/10. Bingo! | Riflessione n. 6 "Medaglie di legno", un commento ironico sui quarti posti dell'Italia alle Olimpiadi. |
L'approccio empatico dell'IA | Riflessione n. 28 "Cari cetrioli, vi scrivo", un pezzo umoristico sulla carenza di cetrioli in Islanda e la presunta empatia dell'IA. |
Il messaggio nascosto | Riflessione n. 43 "L'insegnamento di Apocalypto", una critica all'uso della conoscenza come strumento di potere e prevaricazione. |
Un bel qui pro quo | Riflessione n. 48 "Una certa idea", basata su una recensione di Baricco a "Vergogna" di Coetzee, esplora l'inadeguatezza intellettuale. |
Il mio nemico drone | Riflessione n. 25, ispirata a Pasolini, sul divario tra sviluppo tecnologico (droni) e progresso umano. |
Questione di prerequisiti | Riflessione n. 22 "I robot sottomessi", una satira sui robot domestici e i prerequisiti per la comprensione di un testo. |
Che Boom! | Riflessione n. 16 "Boom di serpenti", un pezzo ironico sull'allarme per l'aumento dei serpenti e la festa di Cocullo. |
Una visione artificiale | Riflessione n. 44 "Uccelloni scrocconi", storia umoristica di emù banditi da un pub e generazione di immagini da parte dell'IA. |
L'anima schiva | Riflessione n. 53 "Il Re dei cubi", sul Cubo di Rubik e la perdita dell'"anima" di un testo attraverso traduzioni automatiche. |
MADness: la nuova follia | Riflessione n. 32 "La malattia artificiale", sul rischio che l'IA degeneri nutrendosi delle proprie risposte (Model Autophagy Disorder). |
Granelli di sale | Critica alle modifiche proposte dall'IA (GPT Canvas) a una riflessione, sottolineando la necessità di cautela ("cum grano salis"). |
GPT Canvas in azione | Descrizione delle funzionalità di GPT Canvas per collaborare con ChatGPT nella modifica e arricchimento di documenti. |
La meta asintotica | Riflessione n. 31 "Il grande salto delle rane", usa il paradosso della rana per illustrare concetti matematici come le serie infinite. |
Olezzo di eufemismo | Riflessione n. 26 "Errore di valutazione", una critica agli stereotipi usando l'esempio del dodo, ritenuto erroneamente sciocco. |
Statene alla larga | Riflessione n. 46 "Avvistato grande squalo", analisi della fobia degli squali, influenzata da film e meccanismi psicologici. |
Il Socrate alieno | Dialogo "La maieutica del vulcaniano", confronto ironico tra saccenteria umana e modestia "socratica" di un alieno sul sapere. |
Il mattone | Riflessione n. 54 "Il peso del mattone", analisi semiotica ironica del titolo "IT" di Stephen King e dei livelli di interpretazione. |
Bridge Experiment | Riflessione n. 41 "Dimentica!", sull'unlearning nelle IA e l'esperimento di Anthropic sulla manipolazione delle features (Golden Gate). |
Mondo di carta | Riflessione n. 56 "Mondo di carta", confronto tra un matrimonio in libreria e l'omonima novella di Pirandello sull'isolamento. |
Pura follia | Riflessione n. 35 "Sei troppo!", ispirata da una mostra sulla follia al Louvre, critica la nostra tendenza a negare o confinare l'eccesso. |
Metamorfosi | Riflessione "Boom di detective", ironizza sulla trasformazione degli utenti internet in detective da poltrona dopo il caso "Bayesian". |
Limiti del pensiero analogico | Riflessione "Collezionismo estremo o fatalità?", parte da un caso di un mattoncino LEGO nel naso per criticare l'abuso del pensiero analogico. |
Gobba o no gobba | Riflessione n. 52 "La gobba eterna", critica le polemiche sull'assenza della gobba nel Leopardi cinematografico, vista come pedanteria. |
Un moderno Adriano Meis | Riflessione n. 55 "Quasi se stessi", racconta la storia di un uomo turco che partecipa alle ricerche di sé stesso, come un moderno Mattia Pascal. |
Sottolineature | Riflessione n. 57 "I wormhole della scrittura", esplora come la sottolineatura digitale trasformi la lettura in esperienza collettiva. |
Consapevolezza estrema | Riflessione "La seconda vita di Federico Faggin", sull'esperienza trascendentale del fisico e le analogie con i fenomeni NDE. |
Others | Riflessione n. 36 "Un pioniere disilluso", paragona la teoria dello Zoo Cosmico (silenzo alieno) al film "The Others", capovolgendo le prospettive. |
Il ready-made accidentale | Riflessione n. 4 "Equivoci contemporanei", ironizza sulla relatività del giudizio (artistico e non) citando Sordi e una scarpa al Guggenheim. |
Materialisti vs Federico Faggin | Tabella di confronto tra le posizioni di Federico Faggin e dei materialisti riguardo la natura della coscienza. |
Res rei | Riflessione n. 24 "Definizioni mancate", critica la reificazione delle relazioni umane nell'era digitale, partendo da un caso di cronaca. |
Summer at the supermarket | Riflessione numero 33, "Homo consumens", analizzata dal chatbot Claude. |
Plutone | Riflessione numero 18 "Il gatto nero", sulla superstizione legata ai gatti neri e la celebrazione della loro giornata. |
Il BouncingBall della scrittura creativa | Paragone tra il gioco arcade BouncingBall e il processo di scrittura creativa, evidenziando similitudini nelle dinamiche. |
I figli del PONG | Riflessione nostalgica sul videogioco PONG, visto come progenitore semplice ma fondamentale dei giochi moderni. |
Il worldbuilding | Elogio della capacità di Emilio Salgari di creare mondi dettagliati (worldbuilding) pur non avendo mai viaggiato. |
Persone semplici alias complesse | Riflessione n. 11 "Un piacevole vasetto di miele", sull'uso strategico dell'apparente ingenuità (honeypot) nelle relazioni interpersonali. |
La Bambola di Emily | Esercizio di scrittura creativa: racconto breve ispirato a una bambola trovata in soffitta. |
Lo specchio della tecnologia | Paragone tra il gioco Pong su Arduino e la scrittura: entrambi richiedono ritmo, alternanza, pazienza e attenzione ai dettagli. |
Christmas Time, Virtual Time | Riflessione su come la realtà virtuale stia trasformando l'esperienza del Natale, tra avatar e spazi virtuali condivisi. |
A VR Case Study | Analisi del gioco VR BounceBigMaster come caso studio per l'apprendimento della terminologia tecnica digitale. |
Un caso di ibridazione nel gaming | Analisi tecnica del gioco VRBounceBigMaster come esempio di fusione tra retrogaming (Pong, flipper) e realtà virtuale. |
Un improbabile volo radente | Invito all'osservazione profonda (alla Sherlock Holmes) di un'immagine 3D surreale per stimolare la scrittura creativa. |
FLUID | Spiegazione tecnica della simulazione dei fluidi in Blender, illustrando parametri come viscosità, tensione superficiale e solver FLIP. |
Un sognatore cognitivo in un mondo di ciechi | Rilettura di "Natale in Casa Cupiello": Luca non è un sognatore alienato ma un "sognatore cognitivo" che resiste al pragmatismo. |
Aumentiamo la realtà | Esempio di realtà aumentata simulata in un video natalizio, usando la spirale di Archimede come elemento decorativo. |
360 | Spiegazione della tecnologia dei video a 360 gradi e dell'esperienza immersiva che offrono rispetto ai video tradizionali. |
Un tempo | Ricordo nostalgico della preparazione dell'albero di Natale durante l'infanzia. |
Un glitch molto particolare | Ipotesi speculativa che collega le serie divergenti studiate da Ramanujan all'ipotesi della simulazione di Bostrom (possibile "glitch"). |
Un glitch molto particolare2 | Confronto tra le valutazioni dei chatbot Grok/X e OpenAI o1 sulla riflessione "Un glitch molto particolare". |
Multiprocessing | Descrizione di un approccio computazionale basato su Python e multiprocessing per generare cartelle della tombola valide. |
Un Transformer per gioco | Esperimento sull'addestramento di una rete neurale Transformer semplificata per generare set di cartelle della tombola. |
GRU a sparizione di uno | Miglioramento dell'esperimento precedente usando una rete GRU per generare cartelle della tombola, correggendo un errore specifico. |
Un mistero svelato | Spiegazione dettagliata del funzionamento del modello GRU nella generazione delle cartelle della tombola, usando un "dado truccato" probabilistico. |
xXy | Confronto tra l'apprendimento umano della moltiplicazione e quello di una rete neurale (MLP), evidenziando limiti e differenze. |
La rete neurale prende forma 3D | Esperimento di visualizzazione 3D (con Blender) di una rete neurale (neuroni e sinapsi) durante l'attivazione dinamica. |
True Alien signal | Esperimento sull'uso di reti neurali convoluzionali (CNN) per rilevare segnali alieni sintetici mescolati a rumore gaussiano. |
CoT | Spiegazione della struttura della "Chain of Thought" (CoT) nei modelli IA generativi, visibile nel processo di ragionamento. |
Ti proibisco! | Critica alle posizioni proibizioniste sull'IA, promuovendo un uso consapevole come supporto (alla Watson) e non come sostituto. |
Allevando pappagalli | Esperimento su un chatbot transformer locale e discussione sui livelli di generalizzazione (debole, moderata, forte) nelle IA. |
La rete neurale ha la febbre | Test sull'effetto della "temperatura" nella generazione di risposte di un transformer addestrato su articoli Wikipedia. |
Fine-tuning | Esperimento di fine-tuning di un modello IA pre-addestrato per specializzarlo nella generazione di descrizioni e riassunti. |
Nome in codice Foresta | Esperimento sull'uso combinato di Isolation Forest e autoencoder LSTM per identificare anomalie nei dati sismici reali. |
The two moons experiment | Spiegazione didattica dell'uso di autoencoder LSTM per la riduzione dimensionale non supervisionata tramite l'esperimento "due lune". |
Gli occhi del modello CNN | Analisi dell'importanza della dimensione dei kernel nelle reti CNN e del loro impatto sulla capacità di "vedere" pattern nei dati. |
Impariamo a costruire le nostre foreste | Analogia tra l'algoritmo Isolation Forest e un albero di prompting strutturato per guidare l'interazione con un chatbot. |
CNN e Viterbi: presente e passato | Confronto concettuale tra l'algoritmo Viterbi (decodifica sequenze) e le CNN-1D (analisi sequenze), evidenziando analogie e differenze. |
Verso i chip | Progettazione iterativa (uomo-IA) di un contatore modulo 4 con flip-flop JK usando SPICE, come ponte verso VHDL/FPGA/ASIC. |
Informazioni latenti | Analisi critica di una stima della magnitudo sismica fatta da Claude 3.7 Sonnet da un singolo sismogramma, evidenziandone i limiti. |
Il Python non è il Python: è il ragionare | Elogio del valore formativo del coding (in particolare Python) non solo per le competenze tecniche ma per lo sviluppo del ragionamento critico. |
Ovipari | Riflessione sullo "Zen of Python", gli aforismi di Tim Peters accessibili con "import this", visti come koan per programmatori. |
Adesso tu | Spiegazione dell'algoritmo di backtracking (ricerca in profondità) utilizzato per generare labirinti perfetti. |
Troppo semplice | Critica allo slogan "Siamo quello che mangiamo", contrapponendogli "Siamo ciò che abbiamo letto", con riflessioni su "Il giovane Holden". |
Una specie antica di pappagallo | Paragone tra la visione della scrittura di Manganelli (processo combinatorio autonomo) e il funzionamento dei modelli di Markov. |
Lo scheduling intelligente | Esplorazione dell'integrazione tra Google Calendar e ChatGPT per la gestione efficiente di eventi e appuntamenti via chat. |
Arduino vs PIC | Confronto tra gli approcci didattici top-down (Arduino) e bottom-up (PIC) nell'insegnamento della microelettronica. |
Una differenza enorme | Esperimento di programmazione ibrida C/Assembly di un microcontrollore PIC (con aiuto IA) per visualizzare testo su display LCD. |
Deep Neural Reading | Esperimento di analisi semantica di una pagina web su Asimov usando Python e librerie open source per estrarre concetti e relazioni. |
Backpropagation | Visualizzazione animata dell'algoritmo di backpropagation in una semplice rete neurale, mostrando l'aggiornamento dei pesi. |
GPTs | Discussione sui vantaggi dei GPT personalizzati (GPTs) in ambito educativo per creare materiali didattici e fornire supporto. |
Un anti-Prometeo | Riflessione sull'IA nello stile ironico e barocco di Giorgio Manganelli, vista come un paradosso e un "anti-Prometeo". |
Bla Bla Bla | Critica alla vacuità di molti articoli sull'IA e proposta di metriche per valutarne la qualità e la densità concettuale. |
Relazioni nascoste | Spiegazione della matrice di correlazione come strumento statistico per identificare pattern e relazioni lineari nei dati. |
Sulle tracce dell'indice BMI | Esperimento uomo-IA per scoprire la relazione non lineare tra altezza e peso usando machine learning (Random Forest). |
Caos ordinato | Dimostrazione del Teorema del Limite Centrale tramite simulazione Python dei tempi di attesa in un supermercato. |
Il suono del violino | Utilizzo di un grafico a violino per visualizzare una distribuzione bimodale simulata dei voti degli studenti e discuterne le implicazioni. |
Il primo inverno dell'intelligenza artificiale | Dimostrazione (con Python) dei limiti del percettrone di Rosenblatt (incapacità di risolvere XOR) e come siano stati superati. |
Casus irreducibilis | Racconto della scoperta della formula risolutiva per le equazioni di terzo grado da parte di Tartaglia e il paradosso del "caso irriducibile". |
Da Tartaglia all'Intelligenza Artificiale | Confronto tra la soluzione analitica di Tartaglia per le equazioni cubiche e l'approccio approssimato di una rete neurale (MLP). |
Un dualismo metodologico | Riflessione filosofica sul confronto tra la formula di Tartaglia (comprensione) e la rete neurale (approssimazione), legata al dibattito sulla coscienza IA. |
Composizione Simbolica Graduale | Spiegazione della teoria di Smolensky sulla conciliazione tra pensiero simbolico e meccanismi neurali tramite la "gradualità". |
Bill No. 246 | Racconto della bizzarra proposta di legge "PI Bill" del 1897 e simulazione Monte Carlo per stimare il Pi Greco. |
Discesa del Gradiente | Spiegazione e visualizzazione 3D dell'algoritmo di discesa del gradiente per trovare il minimo di una funzione. |
IA e le soluzioni embedded | Decalogo e strategia di sviluppo/debugging emersi da un esperimento di sintesi di un sistema embedded (PIC + OLED) con supporto IA. |
Il ritorno di Enigma | Esperimento di attacco a forza bruta (con Python e CUDA) alla macchina Enigma per decifrare un messaggio cifrato noto. |
Il visionario del deep learning | Celebrazione dei contributi di Geoffrey Hinton allo sviluppo del deep learning e delle reti neurali profonde. |
La molecola aliena | Speculazione sulla possibile esistenza di una biochimica aliena basata sul silicio, con esempio di "amminoacido alieno". |
Biochimica silicio-based | Discussione (tramite GPT-4o) sulle implicazioni della scoperta di una molecola aliena basata sul silicio per la vita nell'universo. |
Tecniche e atteggiamenti volpini | Esperimento sulla distillazione della conoscenza (IA Teacher->Student) e riflessione sull'opportunismo cognitivo ("distillazione tra pari"). |
Interessanti analogie | Esplorazione delle analogie tra il funzionamento del cervello umano (apprendimento hebbiano, dopamina, attenzione) e le reti neurali. |
Rete Generativa Avversaria | Paragone tra il funzionamento delle reti GAN (Generator vs Discriminator) e il rapporto maestro-apprendista nel Rinascimento. |
Le CUDA-tele | Esperimento sull'uso di GAN per generare arte astratta basata su texture naturali, distinguendola dall'arte imitativa (es. Belamy). |
Nomadi digitali della mente | Riflessione sullo stile "scansionabile" della comunicazione digitale e il suo impatto sulla concentrazione e il pensiero ("mente nomade"). |
Stallo cognitivo | Esperimento sullo “stallo cognitivo” delle reti neurali per l'avvenuto raggiungimento del plateau di apprendimento, che svela interessanti proprietà dei pattern di apprendimento. |
Innovazione che parla | Creazione di un assistente virtuale dotato di interfaccia web e voce sintetizzata. Integra un modello di rete neurale conversazionale locale che può rispondere in modo coerente alle domande dell'utente utilizzando la conoscenza di base. Supporta l'interazione testuale e vocale, anche con modalità memoria della conversazione recente. |
Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog. 1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...