Pagina per il download di Memento Lite
Generatore Markmap Avanzato - Specifiche per l'utente finale
Scopo principale:
l'applicazione “Generatore Markmap Avanzato” permette agli utenti di trasformare testo scritto in formato Markdown in mappe mentali interattive. Offre funzionalità per creare, visualizzare, salvare, modificare, gestire ed esportare queste mappe mentali in vari formati.
Interfaccia utente:
l'interfaccia è strutturata nelle seguenti sezioni principali:
-
Link al blog esterno:
- un link “🌐 Visita il Blog: Pensieri d'assestamento” che apre il blog associato in una nuova scheda.
-
Intestazione (Header):
- Titolo: “Generatore Markmap Avanzato”.
- Sottotitolo: “Trasforma, salva e condividi il tuo testo Markdown in mappe mentali interattive”.
-
Area Principale dei Contenuti: divisa in due pannelli affiancati (o impilati su schermi piccoli):
- Pannello di Input (Editor Markdown):
- Titolo: “✏️ Editor Markdown”.
- Area di Testo: un campo multiriga dove l'utente può scrivere o incollare il proprio testo in formato Markdown. All'avvio, contiene un testo d'esempio relativo a “Pensieri d'assestamento”.
- Controlli:
- Pulsante “Genera”: crea o aggiorna la mappa mentale nel pannello di output basandosi sul contenuto dell'editor Markdown.
- Pulsante “Pulisci”: cancella il contenuto dell'editor Markdown e la mappa mentale visualizzata.
- Pulsante “Salva Mappa” / “Salva Modifiche”: apre una finestra modale per inserire dettagli (titolo, descrizione, tag) e salvare la mappa corrente. Se una mappa esistente è stata caricata, il pulsante potrebbe mostrare “Salva Modifiche”.
- Pulsante “Export PNG”: esporta la mappa mentale visualizzata come immagine PNG a risoluzione standard (2x).
- Pulsante “Export HD”: esporta la mappa mentale visualizzata come immagine PNG ad alta risoluzione. La qualità è selezionabile.
- Pulsante “Esporta JSON”: esporta i dati della mappa corrente (Markdown e metadati associati, se salvata) in un file formato JSON.
- Etichetta/Pulsante “Importa JSON”: permette all'utente di selezionare un file JSON (precedentemente esportato dall'applicazione) per caricarne il contenuto (Markdown e dettagli) nell'editor.
- Selettore Qualità PNG: un menu a tendina per scegliere il fattore di scala (Standard 2x, Alta 4x, Ultra 6x, Max 8x) per l'esportazione PNG in alta definizione (“Export HD”). L'opzione “Alta (4x)” è preselezionata.
- Informazioni Esportazione: una nota informativa che evidenzia la possibilità di esportare in HD e di salvare/condividere mappe in formato JSON.
- Esempio/Suggerimento: un riquadro con un suggerimento su come usare la sintassi Markdown base (
#
per titoli,##
per sottotitoli,-
o*
per liste).
- Pannello di Output (Mappa Mentale):
- Titolo: “🗺️ Mappa Mentale”.
- Contenitore Mappa: l'area dove viene renderizzata e visualizzata la mappa mentale interattiva generata dal Markdown.
-
Sezione Mappe Salvate:
- Titolo: “Le Tue Mappe Salvate”.
- Controlli Filtro:
- Campo Testo per filtro tag: permette di digitare dei tag per filtrare le mappe salvate visualizzate.
- Pulsante “Pulisci Filtro”: rimuove qualsiasi filtro attivo e mostra tutte le mappe salvate.
- Griglia Mappe Salvate: visualizza le mappe salvate dall'utente sotto forma di schede. Se non ci sono mappe, mostra un messaggio “Nessuna mappa disponibile.”
- Ogni Scheda Mappa mostra:
- titolo della mappa.
- breve descrizione.
- tag associati.
- date di creazione e ultima modifica.
- Azioni per la Mappa (pulsanti su ogni scheda):
- “Carica”: carica il Markdown della mappa selezionata nell'editor e la visualizza.
- “Modifica Dettagli”: apre la finestra modale per modificare titolo, descrizione e tag della mappa selezionata.
- “Esporta JSON”: esporta i dati della specifica mappa salvata in formato JSON.
- “Elimina”: rimuove la mappa salvata.
-
Guida IA:
- Titolo: “💡 Come generare Markmap con IA Generativa”.
- Descrizione: spiega come usare chatbot IA (ChatGPT, Claude, Gemini) per trasformare conversazioni o testi in formato Markmap.
- Esempi di Prompt: fornisce prompt d'esempio da usare con l'IA.
- Processo Suggerito: una lista ordinata di passaggi su come usare l'IA per generare il Markdown, incollarlo nell'editor, generare, salvare ed esportare la mappa.
-
Finestra Modale “Salva Dettagli Mappa”:
- appare quando si clicca “Salva Mappa” o “Modifica Dettagli”.
- Titolo: “Salva Dettagli Mappa” (o “Modifica Dettagli Mappa” se si sta modificando una mappa esistente).
- Campi:
- Campo per Titolo Mappa: per inserire o modificare il titolo della mappa. Viene precompilato con il primo titolo Markdown trovato, se disponibile.
- Campo per Breve Descrizione: per inserire o modificare una descrizione della mappa.
- Campo per Tag: per inserire o modificare tag associati alla mappa, separati da virgola.
- Pulsante “Conferma e Salva” / “Aggiorna Mappa”: salva (o aggiorna) la mappa con i dettagli forniti.
- Pulsante Chiudi (una '×'): per chiudere la finestra modale.
-
Messaggio di Caricamento:
- un messaggio “Elaborazione in corso...” (o simile) che appare temporaneamente durante operazioni più lunghe, come l'esportazione di immagini HD.
Funzionalità Chiave:
- Creazione e Visualizzazione Mappe:
- l'utente inserisce testo Markdown nell'editor.
- cliccando il pulsante "Genera" (o usando la scorciatoia Ctrl+Enter), il testo viene trasformato in una mappa mentale interattiva nel pannello di output.
- la mappa si adatta automaticamente allo spazio disponibile.
- Salvataggio Mappe:
- le mappe possono essere salvate con un titolo, una descrizione e dei tag.
- i dati delle mappe (incluso il Markdown originale e i metadati) vengono salvati localmente nel browser dell'utente.
- Gestione Mappe Salvate:
- le mappe salvate sono elencate e possono essere caricate nuovamente nell'editor, modificate nei loro dettagli, esportate singolarmente in JSON o eliminate.
- è possibile filtrare le mappe salvate per tag.
- Esportazione:
- PNG Standard: esportazione rapida come immagine PNG (qualità 2x).
- PNG Alta Definizione: esportazione come immagine PNG con qualità selezionabile (fino a 8x) per stampe o presentazioni di alta qualità.
- JSON:
- esportazione della mappa attualmente nell'editor.
- esportazione di una specifica mappa dalla lista delle mappe salvate. Il file JSON può essere usato per backup o per importare la mappa in un secondo momento o su un altro dispositivo (usando la funzione “Importa JSON”).
- Importazione:
- è possibile importare mappe da file JSON (che rispettano il formato dell'applicazione), caricando il loro contenuto Markdown e i dettagli nell'editor.
- Pulizia:
- l'editor e la visualizzazione della mappa possono essere resettati tramite il pulsante “Pulisci”.
- Guida all'Uso con IA:
- fornisce consigli pratici e prompt per sfruttare strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa per creare contenuti Markmap.
- Responsività:
- l'interfaccia si adatta a diverse dimensioni di schermo, inclusi dispositivi mobili.
Funzionamento Implicito:
- Aggiornamento Automatico: la mappa mentale si aggiorna quando si clicca il pulsante “Genera”.
- Persistenza Dati: le mappe salvate rimangono disponibili tra diverse sessioni di utilizzo sullo stesso browser, finché i dati del browser non vengono cancellati.
- Caricamento Iniziale: all'apertura dell'applicazione, le mappe precedentemente salvate vengono caricate e visualizzate nella sezione “Le Tue Mappe Salvate”. Se c'è del testo nell'editor Markdown (come il testo d'esempio iniziale), la mappa corrispondente viene generata automaticamente poco dopo il caricamento della pagina.
- Ridimensionamento Finestra: la mappa visualizzata si adatta automaticamente se le dimensioni della finestra del browser vengono modificate.