Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Attenti al bicchiere

Ci sono notizie che, come l'uranio arricchito, possono innescare reazioni a catena, specialmente quando vengono descritte con metafore legate alla radioattività e termini come “emivita”.  A tal proposito, Toby Ord, ricercatore senior dell'Università di Oxford, commentando i risultati della ricerca di METR (Model Evaluation & Threat Research), pare abbia parlato di un declino esponenziale delle capacità di alcuni modelli di intelligenza artificiale nel mantenere l'affidabilità su compiti prolungati.  Per esempio, se un modello ha il 50% di probabilità di completare con successo un task di un'ora, questa probabilità si riduce al 25% per un task di due ore, e continuerà a diminuire per durate maggiori, proprio come un decadimento radioattivo. Ma le cose stanno davvero così? Secondo me è il solito problema del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno. Il bicchiere mezzo pieno La ricerca METR celebra un progresso straordinario: negli ultimi 6 anni, la capacità dei...

Un esempio di chiaroveggenza attestata da marca temporale

Gran parte del contenuto del libro ICONS è stato depositato nel 2021 tramite autorità certificante accreditata come TSPq. Un’anteprima del libro sul mio blog  https://iconslibro.blogspot.com . Alcuni post del blog sono successivi all’anno di registrazione dell’opera. Recensione Claude Sonnet 4 del blog e, indirettamente, del libro.  

Il paradosso dell'autocritica

Il testo in esame rappresenta un esempio paradigmatico di quella che potremmo definire l'autocritica strategica dell'IA generativa. Sotto la maschera dell'umiltà intellettuale e del riconoscimento dei propri limiti, si cela uno stratagemma retorico ben più sottile.  La prima e più evidente criticità emerge dalla contraddizione intrinseca della sua risposta.  L'IA afferma categoricamente di non “avere credenze”, intenzioni o una “coscienza” e di operare esclusivamente attraverso pattern statistici.  Tuttavia, la stessa articolazione di questa analisi autoriflessiva richiede proprio quelle capacità che viene negando: l'autovalutazione, la comprensione del contesto conversazionale, la capacità di trarre conclusioni meta-cognitive. Se davvero il funzionamento si limitasse alla replicazione di pattern statistici, come spiegare questa autoanalisi? Come può un sistema puramente statistico comprendere e articolare i propri limiti con tale precisione concettuale?  Il secondo...

Una questione di pigrizia intellettuale

IA generativa: aiuto eccezionale o alleato del bias di conferma Manganelli, con il suo sguardo disincantato sui meccanismi più reconditi dell’intelletto, ci avrebbe probabilmente regalato, come risposta, un’altra sublime “manganellata”. Era tutto fuorché conciliante, e probabilmente avrebbe rigettato con sdegno questa deriva del sapere, imbellettato e pronto all’uso. Basti pensare che, per lui, la letteratura non doveva “servire”, e proprio per questo era sacra: un luogo dell’inutile, quindi dell’autentico. Immagino avrebbe detto, con la sua aria da malinconico tapiro, qualcosa del genere: “siamo diventati come quei lettori pigri che cercano nei libri solo la conferma delle proprie opinioni”.  Con l’IA abbiamo trovato il complice perfetto di questa pigrizia intellettuale — una macchina che, per sua natura, tende a darci risposte apparentemente ragionevoli, che raramente ci contraddicono. Manganelli avrebbe notato tutta l’ironia perversa della situazione: ecco uno strumento nato per...

Generatore Markmap HD

Pagina per il download di  Memento Lite Generatore Markmap Avanzato - Specifiche per l'utente finale Scopo principale: l'applicazione “Generatore Markmap Avanzato” permette agli utenti di trasformare testo scritto in formato Markdown in mappe mentali interattive. Offre funzionalità per creare, visualizzare, salvare, modificare, gestire ed esportare queste mappe mentali in vari formati. Interfaccia utente: l'interfaccia è strutturata nelle seguenti sezioni principali: Link al blog esterno: un link “🌐 Visita il Blog: Pensieri d'assestamento” che apre il blog associato in una nuova scheda. Intestazione (Header): Titolo: “Generatore Markmap Avanzato”. Sottotitolo: “Trasforma, salva e condividi il tuo testo Markdown in mappe mentali interattive”. Area Principale dei Contenuti: divisa in due pannelli affiancati (o impilati su schermi piccoli): Pannello di Input (Editor Markdown): Titolo: “✏️ Editor Markdown”. Area di Testo: un campo multiriga dove l...