Ci sono notizie che, come l'uranio arricchito, possono innescare reazioni a catena, specialmente quando vengono descritte con metafore legate alla radioattività e termini come “emivita”. A tal proposito, Toby Ord, ricercatore senior dell'Università di Oxford, commentando i risultati della ricerca di METR (Model Evaluation & Threat Research), pare abbia parlato di un declino esponenziale delle capacità di alcuni modelli di intelligenza artificiale nel mantenere l'affidabilità su compiti prolungati. Per esempio, se un modello ha il 50% di probabilità di completare con successo un task di un'ora, questa probabilità si riduce al 25% per un task di due ore, e continuerà a diminuire per durate maggiori, proprio come un decadimento radioattivo. Ma le cose stanno davvero così? Secondo me è il solito problema del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno. Il bicchiere mezzo pieno La ricerca METR celebra un progresso straordinario: negli ultimi 6 anni, la capacità dei...
La mia cassetta di legno nel più grande dei parchi che è Internet