Passa ai contenuti principali

Memory Palace


Viviamo, cari lettori, in un'epoca che ha fatto dell'oblio una raffinata disciplina estetica. 

I nostri smartphone sono diventati custodi gelosi di ogni informazione, mentre noi ci aggiriamo per il mondo con la grazia eterea di chi ha delegato la propria memoria a protesi digitali sempre più raffinate.
Eppure — e qui sta il paradosso che dovrebbe farci sorridere con amarezza — proprio nel momento di massima smemoratezza tecnologicamente assistita, ecco apparire un'applicazione che potrebbe restituirci in parte quella facoltà che con tanta diligenza stiamo perdendo. 
Si chiama “Memory Palace” e pretende di insegnarci nuovamente l'arte di ricordare.

Del meccanismo antico in veste moderna
L'idea non è priva di fascino archeologico. Già gli antichi retori avevano intuito che la memoria ha una vocazione architettonica, preferendo organizzare i ricordi secondo logiche topografiche. 
La “tecnica dei loci” trasforma concetti astratti in dimore concrete, pensieri in stanze, idee in corridoi percorribili.
L'applicazione digitalizza questa antichissima saggezza: l'utente può creare “palazzi” virtuali dotati di “luoghi” specifici dove collocare informazioni, arricchiti con immagini e descrizioni. 
Una sorta di mobilia mnemonica per rendere più confortevole il ricordare.

Delle applicazioni e delle loro perversioni
Gli studenti potrebbero trasformare i manuali in città mentali dove ogni materia ha il suo quartiere.
I professionisti potrebbero memorizzare presentazioni costruendo cantieri e uffici immaginari.
Chi ama la poesia potrebbe creare teatri della memoria dove ogni verso ha la sua scenografia.
Ma è forse negli usi più frivoli che l'applicazione rivela il suo carattere profondamente umano: ricette di cucina in cucine mentali, dove ogni fornello ospita un piatto diverso, ogni cassetto un ingrediente.

Dell'ironia sottesa
Non posso fare a meno di notare l'ironia della situazione: noi, che abbiamo inventato dispositivi capaci di contenere l'intera conoscenza umana, li utilizziamo per imparare nuovamente l'arte di ricordare senza di essi. 
È come usare automobili per allenarsi a correre a piedi.
Eppure questo paradosso nasconde una sottile saggezza: in un mondo dove l'informazione è diventata commodity, la memoria personale rappresenta l'ultimo baluardo dell'individualità cognitiva. 
Chi memorizza veramente qualcosa stabilisce con quella conoscenza un rapporto di intimità che nessuna tecnologia può replicare.

Del Palazzo come metafora
L'idea del palazzo mentale contiene una metafora che meriterebbe maggiore attenzione: la mente come architettura, il pensiero come spazio abitabile. Quando costruiamo un palazzo della memoria, non organizziamo semplicemente informazioni: progettiamo la topografia della nostra interiorità.

Conclusione: del ricordare come arte
Ciò che quest'applicazione ci offre non è tanto uno strumento pratico quanto un'occasione per meditare sulla natura della memoria. 
Ci ricorda che memorizzare non è immagazzinare dati, ma trasformare informazioni in esperienza personale.
Il vero palazzo della memoria è quello che l'applicazione ci aiuta a costruire dentro di noi: fatto non di byte e pixel, ma di neuroni e sinapsi, di quella particolare creatività che nasce quando il ricordo si trasforma in racconto. 
L'arte della memoria è sempre stata, più che una tecnica, una forma di poetica.

🎁L’app per Windows è gratuita e disponibile per chi vuole provarla nella didattica.






Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...