I nostri smartphone sono diventati custodi gelosi di ogni informazione, mentre noi ci aggiriamo per il mondo con la grazia eterea di chi ha delegato la propria memoria a protesi digitali sempre più raffinate.
Eppure — e qui sta il paradosso che dovrebbe farci sorridere con amarezza — proprio nel momento di massima smemoratezza tecnologicamente assistita, ecco apparire un'applicazione che potrebbe restituirci in parte quella facoltà che con tanta diligenza stiamo perdendo.
Eppure — e qui sta il paradosso che dovrebbe farci sorridere con amarezza — proprio nel momento di massima smemoratezza tecnologicamente assistita, ecco apparire un'applicazione che potrebbe restituirci in parte quella facoltà che con tanta diligenza stiamo perdendo.
Si chiama “Memory Palace” e pretende di insegnarci nuovamente l'arte di ricordare.
Del meccanismo antico in veste moderna
L'idea non è priva di fascino archeologico. Già gli antichi retori avevano intuito che la memoria ha una vocazione architettonica, preferendo organizzare i ricordi secondo logiche topografiche.
L'idea non è priva di fascino archeologico. Già gli antichi retori avevano intuito che la memoria ha una vocazione architettonica, preferendo organizzare i ricordi secondo logiche topografiche.
La “tecnica dei loci” trasforma concetti astratti in dimore concrete, pensieri in stanze, idee in corridoi percorribili.
L'applicazione digitalizza questa antichissima saggezza: l'utente può creare “palazzi” virtuali dotati di “luoghi” specifici dove collocare informazioni, arricchiti con immagini e descrizioni.
L'applicazione digitalizza questa antichissima saggezza: l'utente può creare “palazzi” virtuali dotati di “luoghi” specifici dove collocare informazioni, arricchiti con immagini e descrizioni.
Una sorta di mobilia mnemonica per rendere più confortevole il ricordare.
Delle applicazioni e delle loro perversioni
Gli studenti potrebbero trasformare i manuali in città mentali dove ogni materia ha il suo quartiere.
Gli studenti potrebbero trasformare i manuali in città mentali dove ogni materia ha il suo quartiere.
I professionisti potrebbero memorizzare presentazioni costruendo cantieri e uffici immaginari.
Chi ama la poesia potrebbe creare teatri della memoria dove ogni verso ha la sua scenografia.
Ma è forse negli usi più frivoli che l'applicazione rivela il suo carattere profondamente umano: ricette di cucina in cucine mentali, dove ogni fornello ospita un piatto diverso, ogni cassetto un ingrediente.
Ma è forse negli usi più frivoli che l'applicazione rivela il suo carattere profondamente umano: ricette di cucina in cucine mentali, dove ogni fornello ospita un piatto diverso, ogni cassetto un ingrediente.
Dell'ironia sottesa
Non posso fare a meno di notare l'ironia della situazione: noi, che abbiamo inventato dispositivi capaci di contenere l'intera conoscenza umana, li utilizziamo per imparare nuovamente l'arte di ricordare senza di essi.
Non posso fare a meno di notare l'ironia della situazione: noi, che abbiamo inventato dispositivi capaci di contenere l'intera conoscenza umana, li utilizziamo per imparare nuovamente l'arte di ricordare senza di essi.
È come usare automobili per allenarsi a correre a piedi.
Eppure questo paradosso nasconde una sottile saggezza: in un mondo dove l'informazione è diventata commodity, la memoria personale rappresenta l'ultimo baluardo dell'individualità cognitiva.
Eppure questo paradosso nasconde una sottile saggezza: in un mondo dove l'informazione è diventata commodity, la memoria personale rappresenta l'ultimo baluardo dell'individualità cognitiva.
Chi memorizza veramente qualcosa stabilisce con quella conoscenza un rapporto di intimità che nessuna tecnologia può replicare.
Del Palazzo come metafora
L'idea del palazzo mentale contiene una metafora che meriterebbe maggiore attenzione: la mente come architettura, il pensiero come spazio abitabile. Quando costruiamo un palazzo della memoria, non organizziamo semplicemente informazioni: progettiamo la topografia della nostra interiorità.
L'idea del palazzo mentale contiene una metafora che meriterebbe maggiore attenzione: la mente come architettura, il pensiero come spazio abitabile. Quando costruiamo un palazzo della memoria, non organizziamo semplicemente informazioni: progettiamo la topografia della nostra interiorità.
Conclusione: del ricordare come arte
Ciò che quest'applicazione ci offre non è tanto uno strumento pratico quanto un'occasione per meditare sulla natura della memoria.
Ciò che quest'applicazione ci offre non è tanto uno strumento pratico quanto un'occasione per meditare sulla natura della memoria.
Ci ricorda che memorizzare non è immagazzinare dati, ma trasformare informazioni in esperienza personale.
Il vero palazzo della memoria è quello che l'applicazione ci aiuta a costruire dentro di noi: fatto non di byte e pixel, ma di neuroni e sinapsi, di quella particolare creatività che nasce quando il ricordo si trasforma in racconto.
Il vero palazzo della memoria è quello che l'applicazione ci aiuta a costruire dentro di noi: fatto non di byte e pixel, ma di neuroni e sinapsi, di quella particolare creatività che nasce quando il ricordo si trasforma in racconto.
L'arte della memoria è sempre stata, più che una tecnica, una forma di poetica.
🎁L’app per Windows è gratuita e disponibile per chi vuole provarla nella didattica.