Passa ai contenuti principali

Interessanti analogie

Dimenticate i chip di silicio. Il vero supercomputer – quello che le grandi aziende tecnologiche cercano di emulare – pesa circa 1,5 kg ed è con voi ogni giorno: il vostro cervello.
La struttura e il funzionamento del cervello umano continuano a guidare da oltre mezzo secolo la creazione delle reti neurali, esattamente dalla pubblicazione di Warren S. McCulloch e Walter Pitts, nel 1943, “A Logical Calculus of the Ideas Immanent in Nervous Activity”.

La forza delle connessioni
“Neuroni che si attivano insieme, si collegano insieme” – così recita la legge di Hebb, che spiega come il cervello si riorganizza sulla base dell’esperienza. Imparare qualcosa – come suonare uno strumento o apprendere una lingua – significa rafforzare certe connessioni neurali, creando percorsi preferenziali per l’informazione.
Le reti neurali artificiali imitano tutto ciò con la backpropagation, un algoritmo con cui aggiornano i propri pesi per apprendere dagli errori commessi durante la previsione. “È come un insegnante che interviene costantemente per affinare l’apprendimento,” spiega la neuroscienziata computazionale Sarah Chen. “La rete calcola l’errore e modifica migliaia di connessioni per avvicinarsi alla risposta giusta.”

Imparare con la ricompensa
Ricordiamo meglio ciò che ci colpisce di più. La dopamina, rilasciata in momenti topici, ci aiuta a fissare i ricordi. Le IA di nuova generazione si basano su un principio simile: il reinforcement learning.
Gli algoritmi vengono “premiati” quando si comportano in modo corretto. È così che AlphaGo ha sconfitto i maestri del gioco, e che ChatGPT migliora gradualmente nel fornire risposte pertinenti.
Attraverso l’experience replay questi sistemi rielaborano le esperienze passate, un po’ come avviene nel sonno umano. “In un certo senso, stiamo costruendo macchine che sognano,” osserva provocatoriamente Jürgen Schmidhuber, pioniere del deep learning.

L'attenzione selettiva
In un mondo saturo di stimoli, saper filtrare le informazioni è essenziale.
Il cervello compie questa selezione in modo continuo, scegliendo cosa portare alla coscienza.
Allo stesso modo, i Transformer – l’architettura dietro GPT-4, Claude e Gemini e altre IA generative – utilizzano meccanismi di attention per focalizzarsi sugli elementi rilevanti.
“È come avere un assistente virtuale che sottolinea i passaggi cruciali di una conversazione,” dice Sam Altman, CEO di OpenAI. Questa capacità ha trasformato il campo dell’AI negli ultimi anni.

Troppa memoria può essere un problema
Cervelli e reti neurali possono incorrere nello stesso rischio: ricordare troppo!
Alcune persone nello spettro autistico mostrano una memoria eccezionale ma faticano a cogliere l’insieme. Le IA, invece, rischiano l’overfitting, ovvero una memorizzazione troppo rigida dei dati, che ne limita l’adattabilità.
Per contrastarlo, si impiegano tecniche come il dropout, che disattiva casualmente alcune connessioni durante l’addestramento, o la regolarizzazione, che ne riduce la forza eccessiva.
“È paradossale,” nota Jeff Dean di Google, “ma una rete leggermente 'distratta' si comporta meglio nel mondo reale”.

Conoscenza condivisa
Una delle tecniche più interessanti di apprendimento è la distillazione della conoscenza: un modello più grande insegna a uno più piccolo, trasmettendogli non solo le risposte corrette, ma anche le sfumature dell’incertezza.
“È come un buon insegnante,” dice Ilya Sutskever, co-fondatore di OpenAI. “Non passa solo informazioni, ma anche modi di ragionare.” Un processo che ricorda da vicino il modo in cui noi stessi impariamo.

Verso l’intelligenza artificiale generale
“Le reti neurali, modellate sul cervello, ne ereditano anche i limiti,” osserva Demis Hassabis di DeepMind. “Devono trovare un equilibrio tra memoria e flessibilità, proprio come facciamo noi.”
L’obiettivo più ambizioso perseguito dall’umanità rimane l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI), progettata per affrontare e risolvere qualunque tipo di problema, inclusi quelli legati ai più profondi misteri dell’universo.

Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...