Passa ai contenuti principali

Sulle tracce dell'indice BMI


L'intelligenza artificiale generativa rappresenta più di un semplice strumento per calcoli o sintesi; è un autentico alleato nella ricerca di soluzioni innovative. 

Questa interazione uomo - IA viene perfettamente esemplificata in questo esperimento: scoprire la relazione non lineare tra altezza e peso utilizzando tecniche di machine learning.

L'idea iniziale
Il punto di partenza è stato semplice: VOLEVAMO verificare se esistesse una relazione tra altezza e peso e se questa fosse lineare o non lineare.
In un primo momento, l'IA ha ipotizzato una relazione diretta basata su un BMI medio pari a 22.
La mia riflessione è stata: ma questa formula funziona solo per individui normopeso.
Qui è iniziata l’interazione tra uomo e IA perché è necessario ampliare il modello per includere persone con BMI variabile.

L'apporto dell’Intelligenza Artificiale
L’IA mi ha aiutato a costruire il dataset, generando un campione di persone con BMI diversi (sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesi), introducendo un elemento di rumore controllato per rendere l’analisi più aderente alla realtà.

👉 Step chiave dell’IA nel processo:
Generazione dei dati sintetici con variabilità controllata.
Utilizzo del Random Forest per scoprire l'importanza delle variabili.
Creazione di un modello predittivo per verificare il peso delle variabili nel determinare il peso.
Controllo e validazione del modello da parte dell’uomo.

L’interazione Uomo - IA
L’intero processo si è dimostrato una collaborazione attiva tra uomo e intelligenza artificiale. 
Ecco come l’interazione ha reso l’analisi più efficace:
🔍 Fase 1: formulazione dell’ipotesi → L’utente propone di analizzare la relazione Altezza-Peso.
🤖 Fase 2: creazione del dataset → L’IA genera i dati, ma inizialmente considera semplicisticamente solo persone normopeso.
👤 Fase 3: correzione basata sul ragionamento umano → L’utente suggerisce di introdurre una variabilità nel BMI per rendere l’analisi più realistica.
🧠 Fase 4: modellazione con machine learning → L’IA utilizza Random Forest per analizzare l’importanza delle variabili.
📊 Fase 5: interpretazione dei risultati → L’utente conferma, analizzando dal grafico, la presenza di una relazione non lineare.
L'algoritmo Random Forest, già menzionato più volte in questo blog, è in grado di scovare in un dataset le eventuali relazioni non lineari tra una variabile target (nel nostro caso il peso) e le altre.

Il grafico finale ha evidenziato che:
 L’altezza ha la massima importanza nel determinare il peso.
La relazione tra altezza e peso è non lineare, proprio perché la formula del BMI lo è.
Le variabili secondarie (ore di sonno, caffè, punteggio esame, ecc.) hanno un impatto trascurabile sul peso.

Conclusione
Questo esperimento ha dimostrato che l’IA non sostituisce l’intelligenza umana, ma la potenzia.
  • L’uomo fornisce il ragionamento critico e la capacità di porre le domande giuste.
  • L’IA accelera il processo, trova pattern nascosti e conferma le ipotesi con modelli avanzati.
Quindi:
  • Senza la supervisione umana, l’IA avrebbe analizzato solo individui normopeso.
  • Senza l’IA, il calcolo della relazione avrebbe richiesto molto più tempo.
La chiave del successo è quindi la collaborazione tra uomo e IA, dove la creatività umana guida l’analisi e l’IA fornisce gli strumenti per validarla scientificamente.

Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...