I GPT personalizzati (GPTs) possono rivelarsi validi alleati di educatori e studenti per i seguenti motivi, oltre a quelli riferibili a ogni chatbot.
Personalizzazione dell'apprendimento
Possono essere strutturati, mediante il GPT Builder, in modo da corrispondere alle esigenze individuali. Forniscono risposte, dello stile e del tono specificati, sulla base dei materiali didattici del docente.
Possono essere strutturati, mediante il GPT Builder, in modo da corrispondere alle esigenze individuali. Forniscono risposte, dello stile e del tono specificati, sulla base dei materiali didattici del docente.
Creazione di repository di materiali didattici diversificati
Sempre a partire dagli esempi trasferiti nell'area di upload in fase di creazione e nei successivi aggiornamenti (definizione della base di conoscenza specifica), i GPTs possono generare rapidamente una vasta gamma di risorse educative che "imitano" quelle del docente: dai quiz ai casi di studio. La grande varietà di materiali prodotti in questo modo potrebbe servire a stimolare l'interesse e la partecipazione degli studenti.
Sempre a partire dagli esempi trasferiti nell'area di upload in fase di creazione e nei successivi aggiornamenti (definizione della base di conoscenza specifica), i GPTs possono generare rapidamente una vasta gamma di risorse educative che "imitano" quelle del docente: dai quiz ai casi di studio. La grande varietà di materiali prodotti in questo modo potrebbe servire a stimolare l'interesse e la partecipazione degli studenti.
Progettazione didattica ottimizzata
I GPTs potrebbero contenere tutta la programmazione di classe e suggerire, pianificare e verificare attività, sia interdisciplinari che multidisciplinari, allineate con gli obiettivi formativi e i curricoli scolastici.
I GPTs potrebbero contenere tutta la programmazione di classe e suggerire, pianificare e verificare attività, sia interdisciplinari che multidisciplinari, allineate con gli obiettivi formativi e i curricoli scolastici.
Supporto continuo e accessibile
I GPTs potrebbero diventare tutor virtuali sempre pronti a fornire feedback immediati. Questa accessibilità costante favorisce l'apprendimento autonomo, rispettando i ritmi di studio e le esigenze individuali.
I GPTs potrebbero diventare tutor virtuali sempre pronti a fornire feedback immediati. Questa accessibilità costante favorisce l'apprendimento autonomo, rispettando i ritmi di studio e le esigenze individuali.
Gli screenshot si riferiscono al mio GPT personalizzato "Pensieri d'assestamento", un reasoning tutor appositamente progettato e strutturato allo scopo di guidare nel prompting l'utente/studente e fornirgli tutti gli spunti necessari per una comprensione approfondita degli argomenti richiesti. La conoscenza di base di questo GPT utilizza risorse personali.