Passa ai contenuti principali

Da Tartaglia all’Intelligenza Artificiale


Riprendiamo l'equazione cubica, nella forma depressa x³ + px + q = 0 vista nel blog precedente, per mettere a confronto l'eleganza del pensiero matematico classico con la forza bruta del calcolo numerico delle moderne reti neurali.  
Grazie a Tartaglia, per la prima volta nella storia dell’umanità si potevano trovare facilmente le radici reali di un'equazione di grado superiore al secondo.
La soluzione è un capolavoro: l'equazione cubica viene trasformata in un sistema di equazioni più semplici, fino a ottenere una formula che esprime le radici mediante operazioni elementari.  
Questo procedimento incarna perfettamente lo spirito delle dimostrazioni matematiche: ricondurre problemi complessi a casi noti per poterli così risolvere.
Eppure, la formula di Tartaglia portava in grembo un apparente paradosso che avrebbe tormentato i matematici per secoli: il cosiddetto “caso irriducibile”, ossia espressioni con radici di numeri negativi pur essendo le soluzioni reali.  
Era il prodromo dell’invenzione dei numeri complessi.
Ma veniamo al dunque: l’idea di base che ha ispirato questo esperimento è di addestrare una rete neurale a risolvere le cubiche.  
Poiché si tratta di un problema che non richiede l'elaborazione di sequenze o dati strutturati, ho scelto una rete relativamente semplice, il percettrone multistrato (MLP - Multi-Layer Perceptron) per la natura non lineare delle relazioni, che deve apprendere la mappatura tra i coefficienti dell'equazione e le sue radici reali.  
Quindi, niente architetture più complesse come le reti convoluzionali (CNN), reti ricorrenti (RNN) o transformer.
La scelta del percettrone multistrato riflette lo spirito pragmatico della nostra epoca: non si cerca più la soluzione esatta, ma una sua approssimazione usabile.  
Non si ambisce alla bellezza della formula chiusa, ma all'efficienza dell'algoritmo che “funzioni” in un numero sufficiente di casi.
La rete neurale non comprenderà mai la struttura della singola equazione cubica che le viene data in pasto; sputerà semplicemente fuori numeri che approssimano le radici.
La formula di Tartaglia sarebbe vera anche se l'umanità non l'avesse mai scoperta, una verità che trascende le contingenze storiche nel pieno rispetto dell'ideale platonico della matematica intesa come scoperta di verità eterne e necessarie.
L'approccio con la rete neurale, al contrario, incarna una visione puramente strumentale della matematica.  
Da un lato abbiamo il bisogno di comprensione profonda, dall’altro l’efficienza rapida dell’approssimazione numerica.
È possibile che il futuro della matematica ci riservi proprio l'integrazione tra il rigore delle dimostrazioni formali e la potenza esplorativa degli algoritmi di apprendimento.  
Forse, un giorno le reti neurali ci aiuteranno a scoprire nuove formule esatte che, a loro volta, ci permetteranno di progettare algoritmi di apprendimento più efficienti, come in un circolo virtuoso.
Chissà cosa penserebbe Tartaglia dei miei tentativi di risolvere l'equazione cubica con le reti neurali.  
Probabilmente sorriderebbe, consapevole che la sua formula, dopo cinque secoli, continua a mantenere un'eleganza e una profondità che nessun algoritmo di apprendimento potrà mai eguagliare.

Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...