Lo script di questo esperimento utilizza la distribuzione esponenziale per simulare i tempi di attesa alla cassa di un supermercato.
Il suo flusso di esecuzione:
Nei due grafici qui riportati:
- Generazione di 10.000 osservazioni dei tempi di attesa individuali.
- Estrazione di 1.000 campioni di 40 clienti ciascuno.
- Calcolo della media per ogni campione.
- Generazione grafici della distribuzione esponenziale (asimmetrica) e di quella normale (prevista dal Teorema del Limite Centrale) delle medie campionarie.
Nei due grafici qui riportati:
- i tempi di attesa individuali seguono una distribuzione esponenziale (asimmetrica con coda lunga);
- le medie dei campioni seguono una distribuzione di tipo normale.
Consentono al responsabile del supermercato di:
- stimare con maggiore precisione i tempi medi di attesa
- pianificare il personale necessario alle casse
- stabilire aspettative realistiche per i clienti
Lo script utilizza le librerie NumPy e Matplotlib per:
- generare dati casuali con proprietà specifiche
- creare grafici efficaci che rendono comprensibili concetti statistici complessi
- automatizzare calcoli che sarebbero estremamente laboriosi manualmente
- tempi di risposta dei server web
- durata delle chiamate in un call center
- tempi di consegna di pacchi e merci
- attese in ambito sanitario
In conclusione, questo esperimento dimostra come la statistica, spesso percepita come disciplina astratta, possa migliorare i processi decisionali in contesti reali e quotidiani.