Le figure di Lissajous si ottengono combinando due moti armonici lungo gli assi perpendicolari dell'oscilloscopio e possono essere simulate anche con GeoGebra mediante curve parametriche come mostrato nello screenshot.
L'evoluzione delle forme viene mostrata nel video sia variando “a mano” la posizione dei selettori, che attivando la pratica funzione di animazione.
I parametri sono: b, rapporto di pulsazioni; A rapporto di ampiezze;
Nel comando Curva, così come nelle equazioni, vengono riportati i valori impostati mediante gli slider collegati a questi parametri. φ sfasamento.
L'evoluzione delle forme viene mostrata nel video sia variando “a mano” la posizione dei selettori, che attivando la pratica funzione di animazione.