Che tipo di sentimenti suscita questo short, in cui un “oggetto vivente” dal cuore pulsante lotta per mantenersi a galla nel mare tempestoso?
Se genera un po' di empatia, in un mix di malinconia e compassione, siamo portati alla personificazione.
In parole povere, attribuiamo caratteristiche umane a entità astratte.
Secondo quanto riportato dall'IA generativa che ha setacciato il web e ne ha fatto il sunto, ciò accade per i seguenti motivi:
- Siamo portati sia alla comprensione che all'interpretazione.
- Siamo particolarmente empatici e inclini a creare connessioni emotive.
- Proviamo un forte desiderio di ridurre l'incertezza e l'ansia che ne deriva.
Vi sintetizzo anche le sue conclusioni.
Se l'oggetto ci intenerisce, potremmo essere inclini a un'eccessiva proiezione emotiva, arrivando a interpretare erroneamente la realtà. Questo può manifestarsi, ad esempio, con l'attaccamento eccessivo agli oggetti o con la convinzione che eventi casuali siano il frutto del destino o abbiano origine sovrannaturale.
La tendenza a personificare è un meccanismo naturale della mente, ma può portare a distorsioni cognitive.
A pensarci bene, provo anche un certo senso di ammirazione per quel semplice globo gelatinoso che si lascia cullare, sdegnoso del pericolo, da onde spaventose.