Il problema dei tre corpi consiste nel prevedere i movimenti di tre corpi celesti a partire dalle loro posizioni e velocità iniziali, applicando la legge di gravitazione universale e la seconda legge di Newton.
Il problema dei tre corpi ci insegna che:
- Il determinismo non implica prevedibilità (effetto farfalla e caos).
- Il caos è ovunque in natura, e non è un'eccezione.
- Le simulazioni numeriche sono fondamentali per affrontare problemi senza soluzione esatta.
- La complessità può emergere da regole semplici, una lezione utile in fisica, intelligenza artificiale e biologia.
- Studiare problemi apparentemente semplici può portare a scoperte rivoluzionarie in scienza e tecnologia.
Il caos e l'imprevedibilità nelle dinamiche sociali fanno pensare al problema dei tre corpi:
- Cambiamenti politici: una piccola decisione può avere conseguenze enormi (effetto farfalla).
- Economia: piccoli eventi, come un tweet di un leader mondiale, possono scatenare crisi finanziarie.
- Movimenti sociali: un piccolo gruppo può innescare grandi rivoluzioni (Primavere Arabe, proteste sociali, ecc.).
La lezione più importante che possiamo ricavare dal problema dei tre corpi è forse questa: dobbiamo imparare a convivere con l'incertezza e ad adattarci ai cambiamenti inaspettati.