Il post precedente viene valutato prima da Grok/X, il chatbot basato sull'intelligenza artificiale sviluppato da xAI, l'azienda fondata da Elon Musk, e poi dal modello reasoning o1 di OpenAI.
Entrambi i modelli hanno fornito risposte permanenti, sostanzialmente uguali nel tempo su chat diverse per lo stesso prompt, ma, tra loro, leggermente diverse, soprattutto nelle critiche.
Il primo, giustamente, rileva che
Entrambi i modelli hanno fornito risposte permanenti, sostanzialmente uguali nel tempo su chat diverse per lo stesso prompt, ma, tra loro, leggermente diverse, soprattutto nelle critiche.
Il primo, giustamente, rileva che
Il nesso tra Ramanujan e Bostrom non è immediatamente chiaro e potrebbe trarre beneficio da una spiegazione più dettagliata o da un esempio concreto che mostri come i lavori di Ramanujan potrebbero effettivamente interagire con l'ipotesi della simulazione...,
concludendo
La conclusione sembra un po' affrettata. Potrebbe essere rafforzata con un riassunto delle idee principali e una riflessione più ampia sul significato filosofico o scientifico di tali speculazioni.
Il secondo è più polite, dice e non dice
Speculativo ma dichiaratamente tale, ossia non pretende di dimostrare il legame tra “glitch matematico” e “simulazione”, quanto piuttosto di offrire uno spunto di riflessione...
Nel gergo tecnico della teoria della misura, possiamo concludere che entrambe le intelligenze artificiali si sono dimostrate precise e accurate, Grok/X più diretta e o1 più garbata, ma sono piccole fluttuazioni.
Avendo creato volutamente con alcune lacune semantiche il testo oggetto della verifica, posso essere abbastanza soddisfatto di entrambi i modelli.
La valutazione di Grok/X:
La valutazione del modello o1 di OpenAI: