Passa ai contenuti principali

Una visione artificiale


L’IA generativa può fare diverse cose interessanti con le mie riflessioni, oltre all’analisi che avete già visto nei post precedenti.

Ad esempio, se le si concede l’accesso a Internet, può espandere parole e concetti chiave in molteplici approfondimenti paralleli. L’effetto è simile a quello di un ipertesto, dopo aver esplorato tutti i link proposti. Questa funzione è davvero efficiente e può essere attivata con un prompt tipo: “Genera una risposta che contenga la spiegazione delle parole e dei concetti chiave contenuti nel seguente testo:”.
Ho già accennato, in “Che Boom!”, alle immagini visive (di scene, personaggi o oggetti) che uno scritto può suscitare nel lettore.
Se il lettore è allenato, è come se guardasse un film.
Qui chiediamo a ChatGPT-4o di generare queste immagini a partire dalla mia riflessione n. 44, “Uccelloni scrocconi”.

Uccelloni scrocconi
Tempi duri per la sovranità territoriale degli uccelli: dopo quello dei piccioni bombardieri di Pompei, un ban ufficiale adesso riguarda gli emù australiani. A questi simpatici uccelloni, per la precisione a sei di essi i cui nomi non sono stati resi noti, è stato “severamente” impedito di continuare a rubare cibo dai tavoli di un pub del Queensland. Prima considerati clienti VIP e fotografati da centinaia di curiosi, sono, di punto in bianco, diventati clienti morosi o al più scrocconi. A quanto pare però da tempo erano stati avvertiti del possibile cambio di prospettiva con un cartello all’ingresso con la scritta “RESERVED AREA”. Il divieto è stato sempre ignorato dai pennuti e allora i proprietari, così viene riportato, si sono decisi a far installare una rete perimetrale alta quanto basta. La spesa è stata contenuta dall’insolenza degli emù che dopo migliaia di anni ancora si ostinano a non volare. Gli avventori possono così trarre un sospiro di sollievo per non dover pagare il conto e rimanere con un certo languorino di stomaco. Sembra che gli “ospiti indesiderati” non se la siano presa più di tanto, sapendo che alcuni loro parenti di generazioni passate sono stati presi addirittura a mitragliate da umani che non avevano molto tempo da perdere. Chissà se in futuro spunteranno i primi cartelli con "NO ENTRY FOR EMUS" anche sul litorale di Bondi Beach. Del resto, chi non si sentirebbe minacciato da un uccello alto quasi due metri con un debole per le patatine.

Ecco cosa ha visto la rete neurale nelle mie parole.


Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...