Passa ai contenuti principali

The Others

La mia riflessione numero 36, “Un pioniere disilluso”, presenta interessanti analogie con “The Others”, il film del 2001 scritto e diretto da Alejandro Amenábar. 

In entrambi i lavori, la prospettiva viene capovolta e la narrazione si svolge sul sottile confine che separa l’illusione dalla realtà.
Nel film, Grace e i suoi figli vivono reclusi in una vecchia villa con le tende sempre chiuse, credendo di essere i “vivi” che avvertono la presenza dei “morti”. La scioccante verità, rivelata nel finale dalla medium attraverso una seduta spiritica a cui partecipano i nuovi inquilini della casa, è che sono loro i veri fantasmi.
Allo stesso modo, la teoria dello Zoo Cosmico, che spiegherebbe il “Grande silenzio”, ci pone di fronte a un’inquietante possibilità: mentre noi, con il SETI, da anni andiamo a caccia di extraterrestri, altre civiltà aliene potrebbero osservarci di nascosto. In altre parole, è possibile che siamo delle cavie umane, confinate in una sorta di riserva galattica, parte di un grandioso esperimento sociale.
Come i protagonisti del film coabitano con i “morti” senza saperlo, così noi potremmo essere inconsapevolmente molto vicini agli alieni. Alcuni credono che siano già tra noi.
Sia il film che la teoria dello Zoo Cosmico mettono in discussione la nostra percezione della realtà, che potrebbe essere ben diversa da come appare.

Un pioniere disilluso
Complici le Perseidi che ogni anno riportano alla ribalta la volta celeste, sul finire dell'estate rispuntano gli articoli sugli extraterrestri. Oggi ho letto qualcosa di valido sul progetto SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence), una ricerca dell'ago nel pagliaio a cui ho partecipato un po' di anni fa. Non ero però a Porto Rico nel radiotelescopio di Arecibo, ma a casa a fissare il salvaschermo con la speranza di veder apparire, da un momento all'altro, la scritta lampeggiante “Wow!”. L'interiezione onomatopeica era già stata utilizzata dall'astronomo J. Ehman per catalogare un segnale proveniente dalla costellazione del Sagittario, rilevato il 15 agosto del 1977, per tanti anni ritenuto artificiale. Mi sentivo così anch'io un pioniere del calcolo distribuito avviato nel 1999 dall'Università del California con il SETI@home. Non ricordo quanto è durata la mia attesa spasmodica, forse il tempo di una riflessione pessimistica sull'efficacia dell'elaborazione di segnali captati da una porzione infinitesimale dell'universo. A distanza di anni si incomincia a parlare di insuccesso del progetto SETI e se ne analizzano le possibili cause. Tra queste, quella del “Silenzio intenzionale”, soluzione “cinematografica” del paradosso di Fermi, presuppone l'esistenza di timide o timorose civiltà avanzate che non inviano segnali per non venire scoperte. Faremmo bene anche noi a non sbandierare nello spazio interstellare la posizione della Terra. 




Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...