Passa ai contenuti principali

Statene alla larga


Chi non ha provato un brivido di paura guardando la scena in cui il grande muso affollato di denti aguzzi di uno squalo bianco sbuca all’improvviso dal mare? A quanto sembra, queste macchine di morte, che rasentano la perfezione, hanno un potere unico di suscitare in noi terrore e repulsione. Ma perché molti temono un pericolo che ha una probabilità prossima a zero (lo zero indica l’evento impossibile) che possa riguardarci direttamente? Forse non è abbastanza nota la definizione di rischio quale combinazione della probabilità che un evento sfavorevole si verifichi e della gravità delle sue conseguenze. La mia riflessione num. 46 si avventura nei meandri di questa fobia, palesandoci alcuni dei meccanismi psicologici e culturali che ci rendono vittime di questa paura ancestrale. Sottolinea come i film abbiano contribuito a creare un’immagine distorta degli squali, trasformandoli, per esigenze di botteghino, in mostruosi predatori assetati di sangue umano. Basti pensare al film “Lo Squalo” di Spielberg, che ha ispirato gli incubi notturni di intere generazioni. Poi c’è l’ignoto, che risveglia nella nostra mente i timori più profondi.
Comunque, vale sempre il consiglio: se avvistate una pinna che compie ghirigori spumeggianti sulla superficie dell’acqua, statene alla larga!

Avvistato grande squalo
L’incipit della notizia di un giovane decapitato da uno squalo è: “Orrore in Giamaica, dove un sedicenne è stato decapitato da uno squalo…”, con l’effetto immediato di spaventare il lettore più di qualsiasi altra sciagura, anche collettiva, più dei venti di guerra che spirano forti in rinforzo. Così abbiamo udito e visto dal 1975 che sono sufficienti due note ripetute (mi e fa) e uno squalo lungo quasi otto metri, anche se di gomma e acciaio, a evocare paure ataviche (e non) in persone che non toccheranno l’acqua del mare nemmeno con le sole dita dei piedi. Come mai? Gli psicologi forniscono diverse interpretazioni di questo apparente no sense. In primis, spaventano l’ignoto e l’invisibile: il mare nasconde quello ha sotto e le sorprese, si sa, non sono sempre piacevoli. Poi c’è quella storia lì, di tendenza, sulla magnificazione della cattiveria degli squali in documentari e film che altrimenti sembrerebbero spot pubblicitari della zuppa di pinne. Su questa ipotesi non saranno d’accordo i familiari della vittima. A seguire, è tutta colpa della paura evolutiva, segno però che non ci siamo evoluti abbastanza. E infine, la spiegazione meno ambiziosa e più verificata delle paure irrazionali e delle fobie che, sostengono gli esperti, possono essere alimentate da un senso di perdita di controllo. Nel caso specifico si manifesta nell'impossibilità di prevedere o vedere il pericolo. Credo che valga soprattutto per quelli che sono al largo su una barchetta a remi.

Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...