Passa ai contenuti principali

Sottolineature


La riflessione numero 57, “I wormhole della scrittura”, esplora un effetto collaterale della transizione dal mondo cartaceo a quello digitale: la sottolineatura condivisa (highlighting collaborativo), che ha trasformato la lettura da attività solitaria e intima in esperienza collettiva (social reading). 
Su piattaforme specifiche come Kindle, questa funzione è spesso chiamata “popular highlights”, ossia evidenziazioni popolari.
Si sottolineano così negli ebook, a beneficio anche degli altri, le frasi che sembrano dar voce a pensieri che già dimorano in noi, ma che non abbiamo ancora saputo esprimere o semplicemente pensare. 
La citazione di Coetzee è una di queste. 
La teoria del premio Nobel sull'origine canora del linguaggio diventa il pretesto per un'analisi originale della natura umana. 
L'idea dell'anima sovradimensionata che cerca di riempirsi attraverso il suono diventa la metafora perfetta del nostro rapporto con la letteratura. 
Il mio intento è quello di dimostrare come la tecnologia, lungi dal dissacrare l'atto della lettura, riesca ad arricchirlo di nuove dimensioni, trasformando ogni sottolineatura in un potenziale nuovo dialogo, in un'apertura verso nuovi orizzonti creativi o verso il risveglio interiore.

I wormhole della scrittura
Ci sono frasi che spingono irresistibilmente il nostro dito indice, o la punta dell’evidenziatore per i devoti del culto cartaceo, a sottolinearle. Frasi che avremmo voluto leggere prima o pensare e scrivere noi per primi. Sono rotonde di suono, con tutti i sostantivi significanti, con gli aggettivi qualificanti e non stucchevoli, con gli avverbi esplicativi e non fuorvianti, con i tempi verbali che accordano perfettamente lo strumento della narrazione. Hanno la capacità di far risuonare, come in una cassa armonica, le parole, che così si fissano indelebilmente nella nostra memoria per poi diventare foriere di nuovi forbiti dialoghi. Frasi che ci fanno sentire invariabilmente secondi arrivati o fortunati archeologi che scavano all’interno dei testi. Nel mondo digitale, la sottolineatura da gesto furtivo, a volte inconfessabile, può trasformarsi, con la condivisione, in pura complicità; può diventare un segnale trasmesso agli altri lettori attraverso un cunicolo spazio-temporale praticato nella ragnatela che avvolge il mondo.
Il dito scivolando dolcemente sullo schermo touch lascia un segno colorato nel nostro ebook che può diventare la linea di partenza di un viaggio verso nuovi orizzonti creativi o verso la consapevolezza e il risveglio interiore. Eccone un esempio: “La sua personale opinione, che si guarda dall’esprimere, è che l’origine del linguaggio vada cercata nel canto, e l’origine del canto nel bisogno di riempire con un suono un’anima umana sovradimensionata e alquanto vuota”. Che ne dite? La saetta è stata scagliata da Coetzee in VERGOGNA. Gran parte dei nostri problemi forse nascono proprio da questa nostra anima sovradimensionata. Ora ci penserete sopra anche voi. 
 

Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...