Boom di detective
Il naufragio del veliero Bayesian, di sicuro ha trasformato tanti surfisti Internet annoiati in detective da poltrona (armchair detective). La metamorfosi, seconda solamente a quella del personaggio Gregor Samsa di Kafka, è stata alimentata dalla miriade di articoli, alcuni dal gusto vagamente cospirazionista altri educatamente dogmatici, che sono spuntati come funghi dopo la pioggia di report sulle prime indagini. Indagini sul passato e sul presente dei poveri defunti, sul panfilo, sul meteo, sul comandante dello yacht, su un gabbiano che, spazzato via dalla tempesta, è finito in una zona aerea non autorizzata e perfino su una tartaruga rimasta impigliata in una rete. Queste brevi letture morbose hanno arricchito il vocabolario dell'italiano medio con termini raffinati e “costosi”, tanto alieni che qualcuno si è chiesto se non appartenessero a un mondo parallelo entrato in collisione col nostro. Gli effetti delle metamorfosi si vedranno solo col tempo, con un sensibile aumento dei divorzi e dei conflitti relazionali. Si teme anche una diminuzione della spesa addebitabile a una maggiore prudenza negli acquisti.
Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog. 1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...