Passa ai contenuti principali

MADness: la nuova follia


I ricercatori lo chiamano Model Autophagy Disorder (MAD), o “disturbo dell’autofagia del modello”, ed è la prima malattia artificiale. Colpisce l’IA generativa, che viene alimentata (addestrata) con dati reali contaminati dalle sue stesse risposte. Il problema, come si evince anche nel post “L’anima schiva”, risiede tutto lì.
Mi soffermerei, però, sul termine autofagia: l’alternativa “bonaria” al mangiare gli altri. Condivide il morfema della forma verbale, dovuto al prolungato digiuno, con antropofagia, che, in sostanza, significa “mangiare gli altri”.
Proprio come fece, secondo alcune interpretazioni date in ribasso, il Conte Ugolino della Gherardesca, che, murato in una torre a Pisa, finì per cibarsi dei figli e dei nipoti rinchiusi insieme a lui. 
Una strana storia di cannibalismo quella, ma ancor più strana l’attuale, in cui qualcuno o qualcosa addirittura “si mangia” – usato qui nella forma riflessiva (non corretta) e non nel senso impersonale di “è pronto il pranzo”.
Al di là di questo arrampicarmi sugli specchi dei ricordi scolastici, suggerisco un modo per esemplificare il concetto.
Cosa succede se faccio la fotocopia della fotocopia della fotocopia… fino a quando non si esaurisce il toner? Semplice: l’ultima copia fa schifo! Forse vi è già capitato di vederne una.

32. La malattia artificiale
Mi sono improvvisato cameriere e ho appena chiesto a ChatGPT-4o se preferisce un'insalatona di notizie fresche oppure una bistecca di notizie frollate dall'intelligenza artificiale generativa. Questa la sua risposta stereotipata: “Come chatbot, non ho preferenze personali, dato che non ho coscienza o sentimenti”. Sì, vabbè, e io sono il computer HAL 9000. Allora le chiedo qualcosa sul morbo della mucca pazza e subito lo associa alla bistecca (!?). Ammette finalmente che potrebbe diventare poco accurata cibandosi di notizie frollate da altre reti neurali. Una vera e propria confessione che conferma la clamorosa scoperta, di qualche università, della prima malattia artificiale che può colpire i chatbot, denominata MADness (Model Autophagy Disorder); la traduzione del termine anglosassone è follia. Che non sia una variante dell'effetto propagazione degli errori? Lo dico però sottovoce per non rovinare l'effetto sorpresa del morbo dell'IA pazza.

Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...