Passa ai contenuti principali

Limiti del pensiero analogico


Dall’Arizona ci arriva una notizia che ha dell'incredibile: per 26 lunghi anni, nessuno dei dispensatori di consigli a vario titolo, sia gratis che a pagamento, ha mai associato le difficoltà respiratorie di un giovane a un corpo estraneo incastrato nella narice. 
E così, grazie a un potentissimo starnuto, un mattoncino LEGO, perfettamente conservato, è finalmente riemerso dalle profondità del suo naso, dando sollievo immediato al povero malcapitato che, pieno di stupore, ha esclamato: “Ora posso respirare!”. Se applicassimo la lezione appena appresa da questa vicenda a situazioni simili o percepite come tali, i risultati in termini di prevenzione e cura delle patologie sarebbero disastrosi. 
La precedente costruzione ipotetica indica una possibilità non certa ma realizzabile perché si apprende spesso e volentieri per analogia. Tutto questo per dire che tanti di questi “mattoncini” non costruiscono certo la fiducia verso qualcosa o qualcuno, ma la distruggono. 
Pirandello, in fondo, lo sapeva: “Le assurdità della vita non devono parer verosimili, perché sono già vere.” In questo caso, però, dobbiamo sostituire “vita” con “diagnosi”. Diverse altre conclusioni sono sottintese...

Collezionismo estremo o fatalità?
Dall’Arizona una notizia fresca fresca di giornata: un mattoncino LEGO vecchio di 26 anni, simbolo universale dell’innocenza infantile, torna clamorosamente alla luce perfettamente conservato. L’autore del sensazionale rinvenimento non è però un archeologo affetto dalla sindrome di Peter Pan, ma un giovane che da anni, 26 per l’appunto, ha sofferto di difficoltà respiratorie e apnee notturne. Le sue prime parole, dopo un vigoroso starnuto che per poco non ha mandato in frantumi i vetri di una cucina, sono state: “Ora posso respirare!”. Forse c’erano stati dei segni premonitori del fragoroso soffio nasale in una narice che rimaneva inspiegabilmente più aperta dell’altra. L’evento ha riacceso il dibattito sull’importanza della manualistica nella prevenzione degli infortuni anche del settore pre-edilizio. Si prevede un picco nelle visite otorinolaringoiatriche per tutte quelle persone che non hanno riscontrato benefici nella cura dei loro problemi respiratori. Intanto, gruppi di animisti hanno già manifestato il loro interesse per quel cubetto di plastica che per tanto tempo ha assorbito l’essenza e l’energia del proprietario. Pirandello mise in guardia sugli scrupoli della fantasia scrivendo: “Le assurdità della vita non hanno bisogno di parer verosimili, perché sono vere”.

Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...