Passa ai contenuti principali

Consapevolezza estrema


Cosa succede negli attimi di estrema consapevolezza, quando la percezione della realtà si dilata oltre i confini noti della coscienza? Secondo varie testimonianze, si prova un profondo senso di comunione con l'universo e un amore incondizionato proveniente da una luce intensa, calda e avvolgente.
Queste esperienze, che presentano molti tratti in comune con i fenomeni premorte NDE tranne la visione del tunnel, sono state descritte, nel corso dei secoli, sempre allo stesso modo da individui diversi per fede religiosa e livello di istruzione. 
Ciò confermerebbe l'esistenza di dimensioni parallele a quella del mondo materiale, ben oltre la concezione riduzionista della coscienza come mero prodotto dell'attività cerebrale.
Anche il fisico Federico Faggin racconta di aver vissuto una condizione psichica più intensa del consueto, giudicata spirituale o divina, capace di generare intuizioni illuminanti sulla nostra vita terrena e ultraterrena.

La seconda vita di Federico Faggin
Leggo un articolo sull'esperienza trascendentale vissuta da Federico Faggin, padre del microprocessore, nel Natale del 1990 che mi sembra presentare interessanti analogie con i fenomeni NDE (Near-Death Experience) descritti dalle persone che si sono trovate molto vicine a morire o che si sono risvegliate dal coma. In particolare, la visione di una luce molto intensa associata a presenze rassicuranti e piene d'amore. Faggin definisce spirituale e non fisica questa sorgente luminosa che gli trasmise un senso di comunione con l'universo, di amore incondizionato e una comprensione profonda dell'essenza umana. In quegli attimi intuì che la coscienza non è un prodotto del cervello o della materia, ma la base stessa dell'esistenza. Questa esperienza gli rivelò la nostra natura divina e immortale, inducendolo ad approfondire il rapporto tra scienza, coscienza e spiritualità. Ecco un estratto da una pubblicazione Internet del fisico che descrive l'accaduto: “... Tornato a letto, mentre aspettavo di riaddormentarmi, sentii improvvisamente un'energia fortissima emergere dal petto: era non solo un'esperienza mai provata prima, ma un fenomeno così straordinario che non avrei mai potuto immaginare. Questa energia viva era amore, ... Secondo me la scienza dovrebbe cercare di trovare risposte a tutte le domande fondamentali, non eliminare dalla realtà ciò che non sa spiegare ...”. C'è da dire però che in quel periodo Faggin attraversava una fase introspettiva e riflessiva molto profonda, dopo decenni di successi planetari nel settore tecnologico. Quel lontano Natale segnò un punto di svolta nella sua vita, portandolo a intraprendere prioritariamente un percorso di ricerca volto a integrare conoscenze scientifiche e spirituali. Nel suo libro “Irreducible: Consciousness, Life, Computers, and Human Nature”. Federico Faggin chiarisce e approfondisce i concetti qui appena accennati. Vale la pena di esaminarlo con molta attenzione.

Post popolari in questo blog

Salmoni, scarpette, cetrioli e altro

Tutto il testo contenuto in questa pagina è stato pensato e scritto dall'autore del blog.   1. Come il salmone 2. Ooops! 3. Le scarpette hi-tech 4. Equivoci contemporanei 5. I saccenti 6. Medaglie di legno 7. La festività del Nulla 8. Gli aggiornamenti elettronici del Libro dell'Apocalisse 9. Dubbi ne ho 10. La maieutica del vulcaniano 11. Un piacevole vasetto di miele 12. Povere sfere 13. Caos comune mezzo gaudio 14. La fontana senza volti 15. Il piromane super beffardo 16. Boom di serpenti 17. Sistemi in via di degradazione 18. Il gatto nero 19. Alain Delon è ancora vivo? 20. Per sempre con i cani 21. Eventi imprevedibili 22. I robot sottomessi 23. Lady Gaga e Bruno Mars incantano 24. Definizioni mancate 25. Il mio nemico drone 26. Errore di valutazione 27. Ringraziamenti 28. Cari cetrioli, vi scrivo 29. Boom di detective 30. Gli UFO trascurati 31. Il grande salto delle rane 32. La malattia artificiale 33. Homo consumens 34. Lacune informatiche 35. Sei troppo! 36. ...

Welcome reader!

Siamo equi: ci sono sciocchezze che fanno meditare   (da Improvvisi per macchina da scrivere di Giorgio Manganelli)   Le repliche sismiche stabilizzano la faglia dopo una sua frattura; analogamente i pensieri d'assestamento riordinano la mente dopo un periodo turbolento o di trasformazione interiore. Nel blog, questi pensieri vengono organizzati, tra il serio e il faceto, in 60 mie riflessioni che mi sono servite a comprendere meglio e, a volte, a metabolizzare alcune esperienze cognitive, emotive e sociali. Riflessioni che, per varie ragioni, non hanno alimentato il confronto dialogico usuale, spesso condizionato dai frame che semplificano, spesso eccessivamente, i nostri ruoli “pubblici”, specie negli ambienti lavorativi. Per questo, “Pensieri d’assestamento” va inteso come la rottura di un frame atteso; come un comportamento fuori contesto che però non può essere rinegoziato, vista la natura asimmetrica della comunicazione; come un “angolo degli oratori”, in cui...

Interpretazioni

Esistono diversi modelli di intelligenza artificiale generativa, i cosiddetti LLM (Large Language Models), e ognuno di essi può valutare in modo diverso i testi “human written”, attribuendo un diverso valore semantico alle parole e alle frasi, come se per una stessa opera esistessero più piani di lettura. Tuttavia, se questa multidimensionalità esegetica non è stata concepita dall’autore, allora le diverse interpretazioni riflettono semplicemente la complessità delle reti neurali, complessità che appare molto simile, almeno nei risultati, alla sensibilità del lettore. Per sensibilità del lettore intendo la capacità di cogliere le sfumature, i dettagli stilistici, le connessioni logiche-argomentative di un testo, andando oltre la semplice comprensione letterale. Il bagaglio di esperienze, conoscenze e prospettive personali può influenzare profondamente la decodifica di un testo. Per questo motivo, una stessa opera può evocare emozioni, riflessioni e pensieri diversi a seconda delle p...