Recita la pubblicità di OpenAI: “Canvas si apre in una finestra separata, consentendo a te e ChatGPT di collaborare a un progetto”. La cosa più rilevante, come traspare anche da questo video, è che, mediante la nuova interfaccia grafica, un nostro documento può essere dinamicamente modificato dal chatbot del modello GPT-4o in base alle nostre richieste.
È davvero una scrittura a due mani in cui ogni selezione del testo può trasformarsi, con la pratica casella contestuale, nella richiesta di integrare il contenuto esistente, nello stesso punto, con informazioni più dettagliate, anche recenti.
In pochi minuti è quindi possibile confezionare decine di pagine di risposte mirate, per esempio per personalizzare una risorsa multimediale già esistente sulla base dei bisogni formativi specifici del suo destinatario.
In pochi minuti è quindi possibile confezionare decine di pagine di risposte mirate, per esempio per personalizzare una risorsa multimediale già esistente sulla base dei bisogni formativi specifici del suo destinatario.
Con un pratico selettore è possibile cambiare la difficoltà di lettura: da elementare a universitaria.
Poi ci sono i suggerimenti di modifica di parti di testo, che possono sempre risultare utili in fase di ideazione o a rendere più fluida l’esposizione.